Progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro Principi della progettazione e indici di carico biomeccanico nella normazione tecnica Perché iscriversi? Sono alti gli impatti di una buona ergonomia sulla salute e sulla sicurezza, ma anche sulla produttività e...
Progettazione ergonomica e carico mentale Ridurre il carico mentale e l'errore, secondo lo standard ISO 10075:2018 Perché iscriversi? Un carico mentale non gestito può portare gli operatori a errori o a stress.Chi si occupa di progettazione o di ri-progettazione delle...
Ergonomia per la progettazione Come l’ergonomia contribuisce ai processi di progettazione Perché iscriversi? Le scelte del progettista hanno grandi impatti sulla produttività, la qualità del lavoro, la sicurezza e la qualità di vita.L’ergonomia troppo spesso viene...
Supervisionare il lavoro secondo le buone prassi ergonomiche Un' introduzione pratica all'ergonomia per il ruolo di supervisore Perché iscriversi? Nei confronti dei rischi di tipo ergonomico e biomeccanico, sono importanti la progettazione e le procedure, ma anche i...
Ergonomia biomeccanica (e indici di carico biomeccanico) I principi della biomeccanica, le loro applicazioni industriali Perché iscriversi? La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, oltre a essere parte della necessaria valutazione di tutti i rischi,...
La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web Cesvor utilizza: cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie);
cookie di tipo statistico (performance cookie). Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie Accetto Privacy Privacy & Cookies Policy