Ergonomia per la progettazione
Come l’ergonomia contribuisce ai processi di progettazionePerché iscriversi?
Le scelte del progettista hanno grandi impatti sulla produttività, la qualità del lavoro, la sicurezza e la qualità di vita.
L’ergonomia troppo spesso viene chiamata in causa solo attraverso la normazione tecnica, trascurando una vera comprensione delle attività e dei processi.
Il corso fornisce un quadro sui principi della progettazione in ambito industriale (di postazioni di lavoro, macchine, attrezzature, layout, processi e loro organizzazione, ecc.), dando particolare peso alla costruzione della soluzione progettuale nella sintesi delle esigenze e nella partecipazione degli attori rilevanti.
A chi è rivolto?
Ruoli nelle funzioni di Progettazione, di Produzione, HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Qualità.
Crediti RSPP
Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)
Location
Milano
Durata
8 ore oppure 16 ore con una più consistente parte applicativa
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Programma
- L’Ergonomia nel Project management della progettazione
- Il modello analisi/simulazione/formalizzazione
- Le Situazioni di Azione Caratteristica (SAC)
- Come svolgere l’analisi di un’attività di lavoro a fini della progettazione
- Come gestire le simulazioni al fini decisionali nei diversi momenti del progetto
- Come dare raccomandazioni al progettista che rispettino i principi dell’ergonomia
- Quando e come entra in gioco la normativa tecnica
- Aspetti biomeccanici, aspetti cognitivi, aspetti organizzativi
Conclusioni
Metodi didattici
Verranno utilizzati metodi attivi quali analisi di casi ed esercitazioni pratiche, alternati a momenti di presentazione
Valutazione degli apprendimenti
- Esiti delle esercitazioni di gruppo.
- Questionario finale sulle conoscenze acquisite
Il Formatore

Carlo BISIO
Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni
Elisabetta Maier, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, Formatrice. Ha condotto studi nel campo dell’Ergonomia e Fattori Umani e della Gestione delle Risorse Umane. Ha avuto collaborazioni universitarie ed è autrice di numerose pubblicazioni