I NOSTRI CONSULENTI E FORMATORI
Carlo Bisio
Direttore
Carlo dirige i servizi di Cesvor. NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety e Graduate Member of IOSH. Una laurea in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni conseguita a Padova, un Master biennale in Ergonomia conseguito a Parigi. Ha realizzato interventi di miglioramento in moltissimi settori industriali e di servizi, e ha contribuito alla formazione di migliaia di manager, esperti di sicurezza e lavoratori.
Ha insegnato all’Università di Milano Bicocca e collaborato con altre università; è autore di numerosi scritti scientifici e divulgativi.
Scopri di più al suo profilo Linkedin.
Paolo Campanini
Consulente e Formatore
Psicologo del Lavoro e Psicoterapeuta. Ph.D. in Medicina del Lavoro. Ha lavorato in Clinica del Lavoro di Milano.
Si occupa di lavoro e salute tramite interventi, formazione, valutazioni e ricerche su temi psicosociali (engagement, benessere, stress lavoro-correlato, mobbing, burnout).
Ha scritto articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali riguardanti stress lavorativo derivanti da valutazioni, interventi e ricerche effettuate per aziende nazionali e multinazionali.
Claudio Tosoncin
Consulente e Formatore
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, si occupa, tra le altre cose, di gestione delle risorse umane, prevenzione del burnout, tecniche per la gestione dello stress, di comunicazione, leadership, ed empowerment.
Ha approfondito in particolare le tecniche di Teatro aziendale e psicodramma.
È autore di scritti sui temi della sicurezza lavorativa, della leadership, della dinamica di gruppo e della relazione d’aiuto.
Ha collaborato con l’Università di Milano Bicocca e l’Università Statale di Milano.
Isabella Tiziana Steffan
Consulente e Formatore
Architetto dal 1982 ed ergonomo europeo certificato dal 2001.
Esperta in Design for All, in qualità e fruibilità di ambienti, prodotti e servizi, in usabilità di percorsi e manufatti urbani e luoghi di lavoro. È membro dell’esecutivo SIE nazionale e referente per il Design for All.
Collabora con: International Ergonomics Association, Design for All Foundation, UIA-Architecture for All. Svolge anche attività per il Politecnico di Milano e l’ Università degli Studi di Milano.
I NOSTRI PUNTI DI FORZA
Una società di consulenza e formazione fondata nel 2006. Forniamo risultati e valore aggiunto attraverso progetti di formazione, coaching manageriale, consulenza nei campi dello sviluppo, della sicurezza sul lavoro e del benessere organizzativo, dell’ergonomia sui luoghi di lavoro. Un settore più recente (2011) si occupa di sviluppo attraverso la formazione alla lingua inglese e di stage nel Regno Unito.
La nostra mission
Generare valore attraverso azioni di sviluppo delle potenzialità personali, organizzative e territoriali, finalizzate al benessere.
La nostra vision
Diventare un punto di riferimento europeo per le azioni di miglioramento del benessere organizzativo attraverso la qualità del servizio, la ricerca di soluzioni innovative, l’approccio scientifico.
Il nostro logo
Rappresenta un’onda molto dinamica, ed è stato creato tra il dicembre del 2006 e il gennaio 2007 dai consulenti di Cesvor.
La nostra scelta è caduta sull’acqua per i suoi molteplici significati simbolici: è trasparente, indispensabile alla vita, in piccole quantità sembra modesta e inconsistente ma in grandi quantità modifica il mondo, può assumere molteplici forme. E’ simbolo quindi del lavoro che modifica le cose, ma anche dell’onestà, della vita e dell’adattamento all’ambiente. Il logo attuale rappresenta l’acqua nella sua forma più dinamica di onda e vortice. I colori sociali scelti sono il blu e il verde.
DOVE SIAMO
Cesvor s.a.s di Bisio Carlo e C.
Sede legale: Via Umberto I, 20 – 20862 Arcore (MB)
IVA 05459350962 – Iscriz. Reg. Imprese MB 1824224
Cesvor è un marchio europeo depositato (n° 008906661)
Sede italiana:
Palazzo Cassiopea 3
Centro Direzionale Colleoni
Via Paracelso 26,
20864 – Agrate Brianza (MB)
Tel.: +39 039.8901530
Fax: +39 02 67165266
I NOSTRI VALORI
Pensiamo che nel nostro lavoro sia importante ispirarsi a valori e ad una chiara deontologia. Intendiamo i nostri valori come fonte di stile e di concretezza, e NON come una cosa da dichiarare e da lasciare in vetrina.