Valutazione Rischi da Violenza nei Luoghi di Lavoro
I problemi di violenza e molestie sul luogo di lavoro hanno destato un particolare interesse negli ultimi anni; ciò ha portato a creare numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. A livello sociale la preoccupazione è aumentata e diverse istituzioni politiche e del lavoro, a livello nazionale ed internazionale, hanno pronunciato, attraverso diversi documenti, la loro preoccupazione verso questo problema.
La Convenzione sulla violenza e sulle molestie, 2019 (ratificata dal Senato italiano con legge del 15 gennaio 2021 n.4 pubblicata sulla gazzetta ufficiale n.20 del 26 gennaio 2021) ad esempio pone l’accento sull’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi relativi alla violenza e alle molestie, con la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori e dei rispettivi rappresentanti, e l’adozione di misure per prevenirli e tenerli sotto controllo.
Le violenze nei luoghi di lavoro si possono dividere in:
Violenze interne
Violenze da terze parti
Minacce o violenze fisiche che derivino ai dipendenti dell’azienda da contatti con terze parti (clienti, pazienti, pubblico, ecc.)
La valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro di cui all’articolo 9 c) della Convenzione dovrebbe tenere conto dei fattori che aumentano la probabilità di violenza e molestie, ivi compresi i pericoli e i rischi psicosociali. Un’attenzione particolare dovrebbe essere prestata ai pericoli e ai rischi che:
a) siano conseguenza delle condizioni e delle modalità di lavoro, dell’organizzazione del lavoro e della gestione delle risorse umane, a seconda dei casi;
b) riguardino soggetti terzi, quali clienti, fornitori di servizi, utenti, pazienti e il
pubblico;
c) siano conseguenza della discriminazione, dell’abuso dei rapporti di potere e
delle norme culturali, sociali e di quelle relative al genere che favoriscono la
violenza e le molestie.
Protocollo Cesvor per la Valutazione del Rischio di Violenze sul Lavoro
Cesvor ha messo a punto e applicato presso diverse aziende un protocollo per la valutazione del rischio di violenze sul lavoro, basato sulle migliori prassi, sulle indicazioni delle agenzie internazionali, e sulla letteratura specialistica.
Come avviene la valutazione:
- Identificazione dei pericoli e della popolazione esposta
- Identificazione delle occasioni di relazione con terze parti e interne all’azienda, e dei gruppi coinvolti
- Identificazione dei fattori di pericolo all’interno delle occasioni di relazione identificate al punto precedente, dei rischi collegati e dei possibili impatti
- Valutazione dei rischi associati ai pericoli identificati
- Analisi delle condizioni in cui le relazioni si svolgono, e valutazione della probabilità delle violenze
- Analisi di dati rilevanti (es. dati storici, analisi di clima, lamentele, ecc.)
- Analisi della readiness dell’organizzazione a gestire le violenze, identificazione dei punti di forza e dei punti sui quali l’organizzazione è “scoperta”
- Analisi di aspetti strutturali (adeguatezza dei luoghi di lavoro alla prevenzione o al supporto della reazione in caso di aggressioni)
- Raccolta di dati di tipo soggettivo tramite questionari e focus group
- Definizione dei livelli di rischio presenti tenuto conto dei fattori di rischio e dei fattori di contrasto in essere
- Definizione delle misure di riduzione dei rischi
- Sulla base delle analisi svolte e dei dati ottenuti, identificazione tramite un confronto con gli attori rilevanti di azioni tese a minimizzare il rischio e massimizzare le opportunità
- Scelta delle misure da parte degli attori preposti
- Le misure spesso derivano da una sinergia fra aspetti organizzativi, formativi, strutturali
- Implementazione delle misure e revisione periodica della valutazione
- Definizione di un piano di monitoraggio
- Pianificazione del processo di revisione della valutazione (termini temporali, chi fa cosa, ecc.)
Potrebbe interessarti il nostro caso di successo: Un caso di valutazione dei rischi di violenza sul lavoro
Vuoi contattarci?
Saremo in contatto con te entro 24 ore
Lavori a Contatto con il Pubblico
Scopri il corso per gestire i rischi di violenze nelle attività a contatto con il pubblico
Corso per Valutare i Rischi di Volenze nei Luoghi di Lavoro
Scopri il corso per valutare e gestire i rischi di violenze nei luoghi di lavoro