Valutare e gestire i rischi di violenze nei luoghi di lavoro
Cosa dicono le migliori prassi, come gestire questo rischioPerché iscriversi?
Talvolta il luogo di lavoro espone a rischi di criticità relazionali, che possono avere impatti importanti sulla salute e sulla sicurezza delle persona. Le violenze possono essere di origine interna all’azienda (es. fra capo e collaboratore; fra dipendenti) oppure di origne esterna all’azienda (es. da clienti, da pazienti, da trasportatori).
Il corso fornisce indicazioni sulla valutazione dei rischi da violenza, sia interna che da terze parti, e sulla gestione proattiva di questi rischi, secondo le indicazioni delle agenzie internazionali. Verranno approfondite le diverse possibilità di prevenzione sia primaria che secondaria e terziaria.
A chi è rivolto?
HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.
Crediti RSPP
Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)
Location
Milano
Durata
8 ore
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Programma
- Le violenze sul lavoro e le loro categorie
- I principi della psicologia della violenza, della minaccia e dell’intimidazione
- Le conseguenze degli eventi traumatici sulla salute, e le modalità per prevenirle e gestirle
- Il processo di valutazione dei rischi applicato alle violenze, sia di origine interna che da terze parti
- Identificazione dei fattori di pericolo e dei gruppi esposti
- Tecniche di raccolta dati e valutazione del rischio di violenze sul luogo di lavoro
- Categorie di misure di riduzione dei rischi (prevenzione primaria, secondaria e terziaria)
- Scelta e implementazione delle misure
- Indicatori di rischio nel tempo
Metodi didattici
Il corso può essere svolto in presenza o a distanza, utilizzando in ogni caso metodi interattivi su gruppi limitati di partecipanti
Valutazione degli apprendimenti
Il corso prevede al termine una valutazione degli apprendimenti come evidenza di base dei risultati. Possono essere implementate altre modalità se richiesto
I Formatori
Carlo Bisio
Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni
Paolo Campanini
Psicologo del lavoro, Psicoterapeuta e PhD in Medicina del Lavoro.