Gestione dello stress: le buone abitudini

Consapevolezza dello stress, comportamenti per gestirlo

Perché iscriversi?

Lo stress sul lavoro è considerato un fattore che porta a malattie (professionali o meno), infortuni, errori operativi. La conoscenza e la consapevolezza del fenomeno da parte di tutti i lavoratori rientrano fra gli obiettivi dell’Accordo Europeo fra le parti sociali del 2004, espressamente citato all’interno del D. Lgs. 81/08. Il corso fornisce una conoscenza dello stress e suggerimenti per la sua gestione a livello personale. E’ un corso utile ad esempio come misura di riduzione del rischio stress lavoro-correlato, o come azione propedeutica alla valutazione del rischio (fase preparatoria secondo le indicazioni dell’INAIL).

A chi è rivolto?

Il corso è adatto per un aggiornamento per Lavoratori e Preposti.

Crediti RSPP

Crediti per aggiornamento obbligatorio dei Lavoratori e dei Preposti

Location

Milano

Durata

2 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Definire lo stress e la sua importanza per la qualità di vita e del lavoro
  • Descrivere il proprio ruolo nella gestione del proprio stress
  • Identificare e mettere in atto diverse modalità per fronteggiare il proprio stress
  • Programma
    • Lo stress e la sua importanza per la qualità di vita e del lavoro
    • Perché alcuni si stressano più di altri: il proprio ruolo nella gestione del proprio stress
    • Suggerimenti e modalità per prevenire e fronteggiare il proprio stress o le sue conseguenze
    Metodi didattici

    Il corso è basato su tecniche attive quali analisi di video ed esperienze pratiche, alternati a momenti di presentazione. Troverà spazio la preparazione di un piano di azione individuale

    Valutazione degli apprendimenti
    • Esiti delle esercitazioni di gruppo.
    • Questionario finale sulle conoscenze acquisite

    I Formatori

    Carlo Bisio

    Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

    Paolo Campanini

    Psicologo del lavoro, Psicoterapeuta e PhD in Medicina del Lavoro,

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Lavoro più sicuro ad ogni età: relazione EU-OSHA

    Lavoro e invecchiamento: una relazione sulla sicurezza per una forza lavoro che invecchia

    Covid-19: corso psicologia delle epidemie per le organizzazioni

    Come si comportano le persone e come essere efficaci nella prevenzione

    Corso Formazione Iniziale per Lavoratori (Generale e Specifica)

    Corso di formazione secondo l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2013

    Corso Tecniche e processo di valutazione del rischio nello standard IEC 31010

    Corso sulle principali tecniche di valutazione del rischio presenti nella EN IEC 31010

    Corso Promuovere una just culture per lo sviluppo della sicurezza

    Un corso pratico per sviluppare una cultura della sicurezza efficace

    Corso Misure di riduzione del rischio stress e per il miglioramento del benessere organizzativo

    Perché iscriversi? Da diversi anni ormai il panorama europeo considera lo stress da lavoro un fattore sul quale porre attenzione e verso il quale mettere in atto azioni preventive. Spesso dopo avere effettuato una valutazione del rischio stress la scelta delle misure...

    Analisi di una deviazione o incidente dovuti a errore umano

    Errore umano? Un intervento in team coaching per l’analisi di una deviazione o incidente dovuti a errore umano; con obiettivi operativi e di apprendimento

    La Percezione del Rischio e l’Analisi dell’Ultimo Istante

    Come evitare gli Incidenti sul lavoro agendo sulla Percezione del Rischio: il metodo Cesvor per l’Analisi dell’Ultimo Istante

    Corso Strumenti Concreti per il Management del Rischio

    Migliorare il proprio management del rischio con modelli concreti. Crediti RSPP.