Indicatori di prestazione della sicurezza e salute nella ISO 45001:2018
Analisi, misurazione e valutazione delle prestazioni di sicurezzaPerché iscriversi?
Nella gestione della sicurezza e salute è necessario procedere al monitoraggio, all’analisi, alla misurazione e alla valutazione della prestazione del sistema.
La norma ISO 45001:2018, al punto 9, evidenzia come l’organizzazione debba presidiare tali processi secondo un approccio PDCA, e fornisce indicazioni su come farlo. La possibilità di apprezzare le prestazioni è strettamente collegata alle azioni di miglioramento (punto 10 della norma).
Il corso chiarisce i criteri e i processi per la valutazione della prestazione del sistema sicurezza, fornendo risposte alle seguenti domande: Qual è il significato delle parole monitoraggio, analisi, misurazione e valutazione? Cosa significa in pratica? Quali sono nelle migliori prassi gli indicatori di prestazione della sicurezza? Come utilizzarne gli esiti?
A chi è rivolto?
HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.
Crediti RSPP
Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)
Location
Milano
Durata
8 ore
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Programma
- La prestazione di sicurezza e salute: quali processi per la sua valutazione
- La valutazione della prestazione di sicurezza e salute nella norma ISO 45001:2018
- Cosa significa monitorare, analizzare, misurare e valutare; quali differenze fra queste azioni e quale complementarietà
- Il processo di misurazione e valutazione: strumenti di misura, indicatori, criteri
- Categorie di indicatori: reattivi e proattivi; altre categorie di indicatori
- Le evidenze di tipo qualitativo, gli audit
- L’utilizzo degli indicatori e di altre evidenze per la valutazione
- Il percorso dalla valutazione delle prestazioni alla definizione di azioni di miglioramento e alla valutazione dei rischi
Metodi didattici
Nel corso verranno alternati momenti di presentazione con altri di esercitazione e analisi di casi. Particolare attenzione verrà data alla valorizzazione delle esperienze dei partecipanti e al trasferimento degli elementi appresi nella loro pratica professionale
Valutazione degli apprendimenti
- Esiti delle esercitazioni di gruppo
- Questionario finale sulle conoscenze acquisite
Il Formatore

Carlo BISIO
Safety Expert, Ergonomist, Organisational Psychologist, iDipNEBOSH, GradIOSH, AIEMA, SIIRSM
Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni
Il prezzo per la partecipazione è di 320 € + IVA. In caso di più persone partecipanti della stessa azienda (unica fattura) possono esservi riduzioni del prezzo, contattateci.
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Cesvor del modulo di iscrizione compilato e accettato in ogni sua parte, e dell’importo pari al alla quota di partecipazione + IVA.
La quota di partecipazione deve essere interamente versata 15 gg prima della partecipazione.
I crediti vengono rilasciati da AIAS Academy.