Corso di formazione specifica per Lavoratori ad alto, medio, basso rischio (in italiano o in inglese)

Corso di formazione secondo l'Accordo Stato Regioni del 21/12/2014

Perché iscriversi?

Il corso fornisce la formazione specifica secondo la norma per la figura di Lavoratore (D. Lgs. 81/08). Il corso è disponibile in lingua italiana o inglese. La durata è di 4 ore per i lavoratori di settori a basso rischio, di 8 ore per i lavoratori di settori a medio rischio, di 12 ore per quelli ad alto rischio.
Se richiesto, il corso è integrabile con il percorso Working Safely del IOSH, riconosciuto a livello internazionale, ottimizzando la durata e l’investimento (in questo caso il corso sarebbe in lingua inglese).

 

A chi è rivolto?

Lavoratori

Crediti RSPP

Formazione di base specifica per Lavoratori

Location

Milano

Durata

4, 8 o 12 ore in ragione del livello di rischio

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Gli obiettivi di apprendimento sono coerenti con le fonti normative pertinenti e con la natura del ruolo
  • Programma

    Il programma è coerente con i contenuti minimi previsti dalle fonti normative

    Metodi didattici

    Il corso è basato su tecniche attive quali analisi di video ed esperienze pratiche, alternati a momenti di presentazione

    Valutazione degli apprendimenti

    Secondo modalità previste dalla norma

    I Formatori

    Vari formatori

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Corso Valutare e Gestire il Rischio di Scivolamento e Inciampo

    Le migliori prassi nella riduzione del rischio di scivolamento e inciampo

    Corso Formazione Iniziale per Lavoratori (Generale e Specifica)

    Corso di formazione secondo l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2013

    Violenza e Molestie sul Luogo di Lavoro, la Convenzione 190/2019

    Violenza e Molestie: cosa comporta la ratifica della convenzione ILO 190/2019

    La Formazione dei Formatori in ambito di Sicurezza

    Come sviluppare un’analisi dei bisogni con questionari e interviste

    Corso Il lavoro agile (smart working) durante e dopo l’emergenza Covid-19

    Come organizzare lo smart working, cosa fare al termine dell’emergenza Covid-19

    Il Ruolo nel Gruppo

    Valorizzare il ruolo nel gruppo e fidelizzare il cliente

    Sostenibilità: consulenza sull’analisi degli aspetti culturali e comportamentali per la sostenibilità d’azienda

    Servizio di consulenza sugli aspetti culturali della sostenibilità all’interno delle organizzazioni

    Corso I fattori di stress legati all’uso delle nuove tecnologie

    Perché iscriversi? Le tecnologie sono una grande opportunità ma allo stesso tempo, in ragione delle condizioni d'uso, possono portare a difficoltà operative e a stress.Si parla di tecnostress dagli anni '80, ma negli ultimi anni il tema sembra essere molto attuale; la...

    Corso Business Game: Management della sostenibilità aziendale. Verso la transizione a processi circolari

    Sostenibilità in azienda: gestire i comportamenti e gli aspetti culturali’. Un business game sulla sostenibilità aziendale

    Documenti rilevanti per la gestione del rischio stress

    Raccolta dei principali documenti italiani e internazionali di rilievo per la gestione del rischio stress in azienda