Corso di base Modulo B comune per RSPP e ASPP

Corso di formazione secondo l'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016

Perché iscriversi?

La normativa

Le persone che assumono il ruolo di RSPP o ASPP devono seguire un percorso formativo strutturato su tre moduli denominati Modulo A, B, C (si veda la Circolare Ministeriale del 07/07/2016 che riporta l’Accordo della Conferenza Stato Regioni in merito alla formazione degli RSPP e ASPP).

In questa pagina si illustra il corso Modulo B comune, valido ai fini del ruolo di RSPP o ASPP.

Il corso è stato concepito per corrispondere totalmente al dettato normativo (quanto a durata, contenuti e altre caratteristiche).

Oltre a ciò, si è avuta anche la massima cura per l’efficacia didattica e la qualificazione dei docenti.

Il project work

Come avviene nella migliore formazione per ruoli manageriali, i partecipanti saranno anche chiamati a realizzare un “project work”, cioè un’azione pratica, che verrà poi discussa con il gruppo di partecipanti.

Esso verrà svolto:

  • durante l’arco temporale del corso
  • secondo le indicazioni dello staff dei formatori e con il loro supporto

Il project work servirà al fine di mettere in pratica alcuni contenuti del corso, moltiplicando l’efficacia formativa; e a creare un apprendimento cooperativo nel gruppo di partecipanti.

Le altre modalità di apprendimento

Il corso sarà svolto online, e le modalità di apprendimento saranno coerenti con i principi della formazione degli adulti, cercando il coinvolgimento, l’analisi di casi concreti, il confronto nel gruppo.

 

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a persone che debbano assumere l’incarico di ASPP/RSPP

Formazione ASPP e RSPP

Il corso è riconosciuto per il percorso di ASPP e RSPP, l’attestato rilasciato a seguito della presenza e della valutazione finale avrà quindi validità di legge

Quando

Il corso si terrà nei giorni:
31/5 ore 9-13 e 14-18
7/6 ore 9-13
9/6 ore 9-13
14/6 ore 9-13
16/6 ore 9-13
18/6 ore 9-13
21/6 ore 14-18
24/6 ore 9-13
28/6 ore 9-13 e 14-18
29/6 ore 9-13
Prova di apprendimento: 29/6 nel pomeriggio

Durata

48 ore

Programma

Unità didattica UD1

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti

Unità didattica UD2

  • Ambiente e luoghi di lavoro

Unità didattica UD3

  • Rischio incendio e gestione delle emergenze

Atex

Unità didattica UD4

  • Rischi infortunistici:
  • Macchine impianti e attrezzature
  • Rischio elettrico
  • Rischio meccanico
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo

Unità didattica UD5

  • Rischi infortunistici:
  • Cadute dall’alto

Unità didattica UD6

  • Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Attrezzature munite di videoterminali

Unità didattica UD7

  • Rischi di natura psicosociale:
  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

Unità didattica UD8

  • Agenti fisici

Unità didattica UD9

  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto

Unità didattica UD10

  • Agenti biologici

Unità didattica UD11

  • Rischi connessi ad attività particolari:
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol

Unità didattica UD12

  • Organizzazione dei processi produttivi

Metodi didattici

Le modalità didattiche saranno caratterizzate da un’alta interattività e riferimento a casi concreti.

Un project work sarà proposto al gruppo di partecipanti al fine di facilitare il trasferimento dei contenuti sul lavoro, e di facilitare un apprendimento cooperativo nel gruppo di partecipanti e il confronto con lo staff di docenti.

Project Work

Ai partecipanti sarà richiesto di realizzare un project work, vale a dire un breve progetto con relazione finale, utile sia all’apprendimento che alla capacità di trasferimento sul lavoro delle abilità acquisite.

Esso consisterà nel descrivere (e ove possibile realizzare) un processo di valutazione di un rischio presente nell’azienda in cui il partecipante lavora (oppure in una delle aziende che segue se si tratta di un consulente; oppure di un caso ipotetico nel caso di una persona che non lavora presso alcuna azienda; o altre soluzioni da concordare).

Il partecipante sarà supportato dai formatori in un processo come segue.

(se non ha partecipato al modulo A occorrerà partire dai punti da 1 a 4):

  1. Individuerà un fattore di rischio in azienda
  2. Definirà in che modo può avvenire l’analisi del rischio per il fattore preso in esame
  3. Definirà dei possibili criteri per la valutazione del rischio
  4. Descriverà in che modo avverrebbe il processo di valutazione del rischio

(se ha partecipato al modulo A sarà sufficiente partire dal punto 5):

  1. Descriverà gli aspetti metodologici di dettaglio della valutazione del rischio
  2. Fornirà i riferimenti normativi di tale rischio
  3. Ove possibile, realizzerà la valutazione del rischio
  4. Definirà appropriate misure per la riduzione del rischio

Il tutto verrà descritto dal partecipante in una breve relazione (su un modello preimpostato).

Si ritiene sufficiente un’analisi di caso reale, anche se non realmente applicata.

Il project work non sarà oggetto di valutazione per il rilascio dell’attestato (in quanto apposito test è richiesto dalla norma) ma sarà funzionale alla migliore comprensione dei contenuti del corso e alla capacità di trasferimento in azienda di quanto trattato.

Per coloro che hanno partecipato al modulo A, il project work potrà essere il proseguimento del precedente.

I partecipanti che proseguiranno il percorso per il modulo C potranno proseguire anche il project work, procedendo a fasi più avanzate della stessa valutazione del rischio.

Valutazione degli apprendimenti

Il corso prevede al termine una valutazione degli apprendimenti tramite un test di 30 domande a scelta multipla

Coordinatore del Corso

Carlo Bisio

Carlo Bisio

Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

Prezzo del Corso: 1300 €

Sei interessato al Corso di Base Modulo B?

Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

Corso organizzato da

 

logo Cesvor medio
logo società di prevenzione

Corso di base Modulo A per RSPP

Corso di base Modulo C per RSPP

Corso di formazione aggiuntiva per Preposti (in italiano o in inglese)

Corso di formazione secondo l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2012

Corso Come ridurre gli infortuni nel tragitto casa-lavoro

Valutare il rischio e gestire gli infortuni nel trasporto fra abitazione e lavoro

Corso Supervisionare il lavoro secondo le buone prassi ergonomiche

Un introduzione pratica all’ergonomia per il ruolo di supervisore

Corso Ridurre il rischio chimico nei comportamenti di lavoro quotidiani

Perché iscriversi? I rischi chimici sono causa di molti infortuni sul lavoro e malattie professionali. I comportamenti di sicurezza del personale esposto ad agenti chimici sono della massima importanza per la riduzione del fenomeno.Il corso fornisce indicazioni agli...

Corso I fattori di stress legati all’uso delle nuove tecnologie

Perché iscriversi? Le tecnologie sono una grande opportunità ma allo stesso tempo, in ragione delle condizioni d'uso, possono portare a difficoltà operative e a stress.Si parla di tecnostress dagli anni '80, ma negli ultimi anni il tema sembra essere molto attuale; la...

Corso Progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro

Corso sui criteri di una progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro, i principali elementi da gestire dal punto di vista biomeccanico, e i riferimenti alle norme internazionali ISO di riferimento

Miglioramento del Clima

Come acquisire capacità relazionali tramite esercitazioni e role playing

Corso Comunicare in modo Efficace il Rischio Meccanico

Ridurre il rischio meccanico attraverso una comunicazione efficace

Comunicare la Sicurezza

Come migliorare la comunicazione circa la sicurezza sul lavoro

Corso Tecniche e processo di valutazione del rischio nello standard IEC 31010

Corso sulle principali tecniche di valutazione del rischio presenti nella EN IEC 31010