Come ridurre gli infortuni nel tragitto casa-lavoro

Valutare il rischio e gestire gli infortuni nel trasporto fra abitazione e lavoro

Perché iscriversi?

Il fenomeno dei commuting accidents, indipendentemente dal riconoscimento come infortunio lavorativo da parte degli enti preposti, è drammaticamente alto.
Su questo fenomeno molte organizzazioni non identificano e non implementano prassi preventive. Il corso fornisce strumenti per l’analisi e la riduzione del fenomeno degli incidenti nel tragitto casa-lavoro.

 

A chi è rivolto?

HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.

Crediti RSPP

Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)

Dove / Quando

Milano – 15 Marzo 2019

Durata

8 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Descrivere il fenomeno degli infortuni sul tragitto casa-lavoro
  • Saper spiegare le cause del fenomeno e la sua importanza
  • Applicare le categorie e i concetti del risk management agli infortuni sul tragitto
  • Condurre una valutazione dei rischi relativa agli infortuni nel tragitto
  • Definire e promuovere azioni per la riduzione degli infortuni sul tragitto, basate su dati e su una valutazione del rischio
  • Programma
    • Il fenomeno degli infortuni sul tragitto casa-lavoro
    • Le cause del fenomeno e la sua importanza
    • Le categorie e i concetti del risk management applicati agli infortuni sul tragitto
    • Il processo di valutazione dei rischi relativa agli infortuni nel tragitto: gruppi esposti, fattori di pericolo, analisi del rischio
    • Quali azioni per la riduzione degli infortuni sul tragitto, basate su dati e su una valutazione del rischio
    Metodi didattici

    Il corso alterna momenti di presentazione a metodi attivi quali esercitazioni pratiche individuali e in sottogruppo, analisi di casi. È previsto un workshop finale finalizzato a consentire ai partecipanti di elaborare una propria proposta di azione

    Valutazione degli apprendimenti
    • Esiti delle esercitazioni di gruppo
    • Questionario finale sulle conoscenze acquisite

    I Formatori

    Carlo Bisio

    Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

    Claudia Fabris

    Specialista in Psicologia del traffico, esperta nel benessere organizzativo e nella gestione del personale. È Psicologa del lavoro e delle organizzazioni; ha pubblicato sui temi della sicurezza dei trasporti, della sicurezza e del fattore umano

    Il prezzo per la partecipazione è di 320 € + IVA. In caso di più persone partecipanti della stessa azienda (unica fattura) possono esservi riduzioni del prezzo, contattateci.

    L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Cesvor del modulo di iscrizione compilato e accettato in ogni sua parte, e dell’importo pari al alla quota di partecipazione + IVA.

    La quota di partecipazione deve essere interamente versata 15 gg prima della partecipazione.

    I crediti vengono rilasciati da AIAS Academy, di cui Cesvor è partner.

    Iscriviti al corso

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Corso Supervisionare il lavoro secondo le buone prassi ergonomiche

    Un introduzione pratica all’ergonomia per il ruolo di supervisore

    Lavoro più sicuro ad ogni età: relazione EU-OSHA

    Lavoro e invecchiamento: una relazione sulla sicurezza per una forza lavoro che invecchia

    L’invecchiamento della forza lavoro nell’UE

    La popolazione e la forza lavoro dell’UE stanno invecchiando, con ripercussioni su occupazione, condizioni di lavoro, tenore di vita e benessere. In che modo far fronte a tali sfide? Una nuova relazione, coordinata dall’EU-OSHA, mostra in che modo la serie di...

    Corso Competenze trasversali per migliorare la resilienza organizzativa

    Corso sulle principali competenze necessarie per generare capacità di risposta organizzativa nei momenti di crisi

    Decisioni in Gruppo

    Come elaborare una buona presa di decisione in un contesto organizzativo

    Riduzione del rischio Stress

    Come individuare misure per la riduzione del rischio stress lavoro-correlato

    Corso Crisi covid-19: strumenti per sviluppare la resilienza individuale e organizzativa

    Corso Crisi covid-19: strumenti per sviluppare la resilienza organizzativa

    Aggiornamento Valutazione Stress Lavoro Correlato

    Ogni quanto va aggiornata la valutazione del rischio stress lavoro-correlato?

    Scoprilo in questo articolo sull’aggiornamento della valutazione stress lavoro correlato

    Corso Tecniche manageriali per l’affidabilità e la gestione dei rischi

    Corso di Risk management e tecniche per la gestione della sicurezza