Misure di riduzione del rischio stress e per il miglioramento del benessere organizzativo

Ridurre lo stress da lavoro con le misure più efficaci

Perché iscriversi?

Da diversi anni ormai il panorama europeo considera lo stress da lavoro un fattore sul quale porre attenzione e verso il quale mettere in atto azioni preventive. Spesso dopo avere effettuato una valutazione del rischio stress la scelta delle misure di riduzione è difficile e problematica, e la scelta talvolta si basa sulla azioni più semplici da realizzare invece di basarsi sulla loro efficacia o su una corretta gerarchia delle misure, come va fatto per tutti i rischi.
Il corso presenta le migliori prassi per la definizione di misure di riduzione del rischio stress lavoro-correlato, con esempi e casi. Vengono anche considerati i contenuti della ISO 45003 sulla gestione dei fattori psicosociali di rischio.

 

A chi è rivolto?

HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.

Crediti RSPP

Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)

Location

Milano

Durata

8 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

 

  • Descrivere le caratteristiche del rischio stress, degli altri fattori di rischio psicosociale, e il contesto normativo ed europeo
  • Descrivere le prassi di valutazione e gestione dei fattori psicosociali secondo le migliori prassi, fra cui la ISO 45003 sui fattori psicosociali, e la Convenzione ILO 190 sulle violenze sul lavoro
  • Saper descrivere buone prassi nella valutazione oggettiva e nell’approfondimento soggettivo del rischio stress lavoro-correlato
  • Saper passare dai dati della valutazione all’identificazione di azioni per la gestione del rischio
  • Identificare le misure di riduzione del rischio
  • Descrivere azioni di prevenzione primaria, secondaria, terziaria

Programma

  • Fattori di rischio psicosociale, stress, violenze, discriminazioni
  • Il contesto normativo ed europeo, le migliori prassi secondo la ISO 45003 sui fattori psicosociali, e la Convenzione ILO 190 sulle violenze sul lavoro
  • Metodi per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato: alcune prassi nella valutazione oggettiva e nell’approfondimento soggettivo
  • Valutare il rischio stress sulla base di dati concreti: passare dai dati all’identificazione di azioni per la gestione del rischio
  • Identificare le misure di riduzione del rischio: quali azioni in base alle migliori prassi
  • Azioni di prevenzione primaria, secondaria, terziaria, loro pianificazione e realizzazione
  • Misure di riduzione: esempi di misure di tipo formativo, organizzativo, ergonomico

Metodi didattici

Il corso può essere svolto in presenza o a distanza, utilizzando in ogni caso metodi interattivi su gruppi limitati di partecipanti

Valutazione degli apprendimenti

Il corso prevede al termine una valutazione degli apprendimenti come evidenza di base dei risultati. Possono essere implementate altre modalità se richiesto

I Formatori

Carlo Bisio

Safety Expert, Ergonomist, Organisational Psychologist, iDipNEBOSH, GradIOSH, AIEMA, SIIRSM

Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro.

Paolo Campanini

Psicologo del lavoro, Psicoterapeuta e PhD in Medicina del Lavoro

Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

Potrebbe interessarti

Corso ISO 45003: gestione dei fattori di rischio psicosociali

Corso Promuovere una just culture per lo sviluppo della sicurezza

Un corso pratico per sviluppare una cultura della sicurezza efficace

Mobbing

Il mobbing (ReachOut.com Australia)   https://www.youtube.com/watch?v=ZV4gkk6wkO0

La prevenzione delle violenze nei luoghi di lavoro in 6 passaggi

Il comportamento violento, minaccioso o molesto non dovrebbero mai essere accettabile sul posto di lavoro. Avere politiche efficaci ed applicabili può essere un primo passo per prevenire la violenza nei luoghi di lavoro.

Comunicazione Interna

Come sviluppare abilità di comunicazione interna per il personale dirigenziale

Leadership della sicurezza: il metodo Cesvor®

Le 6 Regole d’ Oro della Leadership della Sicurezza secondo Cesvor: come diventare un buon leader e sviluppare competenti capacità di leadership.

Migliorare il Clima Aziendale Interno

Come migliorare il clima aziendale interno. Leggi l’articolo su come migliorare le relazioni e il clima all’interno dell’azienda

Valutazione del personale

Come mettere a punto un sistema di valutazione efficace

Corso Near miss, micro-infortuni, situazioni a rischio: come migliorare il sistema di riporto

Un corso per venire a conoscenza degli episodi non infortunistici, quali near miss, situazioni a rischio ed episodi micro-infortunistici,

La violenza sul posto di lavoro

La violenza sul posto di lavoro ( Violence at work - A major workplace problem) - ILO ( International Labour Organization)

Smart working: consulenza sulla valutazione dei rischi ergonomici nel lavoro agile

Smart working: consulenza sulla valutazione dei rischi ergonomici nel lavoro agile L’emergenza dovuta alla pandemia Covid-19 ha richiesto a molte organizzazioni di attivare lo smart working  (o per essere più precisi un lavoro dal proprio domicilio) per numerosi...