Movimenti e posture ergonomiche al lavoro

Consapevolezza dei comportamenti sicuri per l'ergonomia

Perché iscriversi?

I fattori di rischio biomeccanici sono in grado di provocare infortuni e malattie professionale. Fra i fattori che possono ridurre tali rischi, vi è una consapevolezza del personale esposto e l’adozione di comportamenti, decisioni e abitudini appropriate.
Il corso ha la finalità di contribuire alla riduzione dei rischi di tipo biomeccanico presso i gruppi esposti, attraverso l’acquisizione di alcune conoscenze e abilità da mettere in pratica su base quotidiana.

 

A chi è rivolto?

Il corso è adatto per un aggiornamento per Lavoratori e Preposti, in particolare nei settori industriali.

Crediti RSPP

Crediti per aggiornamento obbligatorio dei Lavoratori e dei Preposti

Location

Milano

Durata

2 oppure 4 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Identificare posture e gesti corretti e scorretti dal punto di vista dell’ergonomia biomeccanica
  • Saper spiegare i motivi per cui gesti e posture possono avere impatti
  • negativi sulla fatica, sulla prestazione e sulla salute
  • Programma
    • Che cos’è l’ergonomia
    • I principi della biomeccanica applicata al lavoro:
    • Le articolazioni dovrebbero essere il più possibile in una posizione neutra
      – Il lavoro dovrebbe essere svolto vicino al corpo
      – Non bisognerebbe lavorare piegati in avanti
      – Occorre evitare di ruotare il tronco
      – Gli sforzi maggiori sono prodotti da movimenti improvvisi
      – Le posture e i movimenti dovrebbero essere variati
      – La durata di uno sforzo muscolare continuo dovrebbe essere limitata
      – Pause brevi e frequenti sono meglio che pause lunghe e meno frequenti
    • Alcuni altri problemi collegabili al carico biomeccanico:
      – Mantenimento della visuale sul compito
      – Mantenimento dell’equilibrio
      – Il coordinamento dei movimenti fra due operatori (es. trasporto di un carico in due persone)
    Metodi didattici

    Il corso è basato su tecniche attive quali analisi di video ed esperienze pratiche, alternati a momenti di presentazione. Troverà spazio la preparazione di un piano di azione individuale

    Valutazione degli apprendimenti
    • Esiti delle esercitazioni di gruppo.
    • Questionario finale sulle conoscenze acquisite

    I Formatori

    Carlo Bisio

    Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

    Elisabetta Maier

    Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, Formatrice. Ha condotto studi nel campo dell’Ergonomia e Fattori Umani e della Gestione delle Risorse Umane. Ha avuto collaborazioni universitarie ed è autrice di numerose pubblicazioni.

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Corso Supervisionare il lavoro secondo le buone prassi ergonomiche

    Un introduzione pratica all’ergonomia per il ruolo di supervisore

    Corso Ridurre i rischi a livello ALARP secondo la norma ISO45001:2018 e secondo altre fonti

    Perché iscriversi? Le misure di riduzione del rischio devono essere scelte secondo una gerarchia che indica quali siano da valutare con assoluta priorità, e quali invece da scegliere in subordine. Tale principio è consolidato nelle prassi e nelle indicazioni normative...

    Corso Migliorare la resilienza organizzativa utilizzando lo standard ISO 22316

    Corso sullo standard internazionale ISO 22316:2019 che riguarda la resilienza organizzativa

    Corso Modulo C per RSPP

    Corso di formazione per il Modulo C previsto dall’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016

    Corso: Un protocollo per la valutazione dei rischi derivanti dalla situazione di pandemia Covid-19

    Corso per valutare tutti i rischi dovuti all’attuale situazione pandemica nel modo più completo

    Uno strumento per l’analisi dei bisogni di formazione per la sicurezza

    Un protocollo testato in diverse realtà per comprendere i bisogni di formazione per la sicurezza. Un insieme di strumenti per orientare la formazione in modo reale ed efficace.

    Laboratori "La sicurezza parte da noi" per il coinvolgimento sulla sicurezza

    Serve più coinvolgimento verso la sicurezza? Il laboratorio come strumento per migliorare la percezione del rischio e condividere le buone prassi fra lavoratori, supervisori e manager.

    Corso Aspetti sanitari nello smart working

    Corso focalizzato sugli aspetti legati alla salute di chi lavora in smart working, per promuovere il benessere del lavoratore

    Corso Tecniche manageriali per l’affidabilità e la gestione dei rischi

    Corso di Risk management e tecniche per la gestione della sicurezza