Le persone disabili rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale. Poco più dell’ 80% sono in età da lavoro.Tuttavia, il diritto a un lavoro dignitoso è spesso negato alle persone disabili. Questi, in particolare le donne, si trovano ad affrontare enormi barriere comportamentali, fisiche e informative per le pari opportunità sul posto di lavoro. Rispetto alle persone non disabili, essi sperimentano una maggiore disoccupazione e maggiore probabilità di ricevere un’inadeguata protezione sociale – essenziale per la riduzione della povertà estrema. L’ILO ha messo a punto un programma in più fasi per favorire l’inclusione della disabilità nei luoghi di lavoro. Da una parte, la creazione di programmi e iniziative volti al superamento degli svantaggi e delle barriere specifiche e dall’altra specifici progetti di inclusione delle persone con disabilità nelle principali attività e servizi, come: la formazione professionale, la promozione dell’impiego, sistemi di protezione sociale e strategie di riduzione della povertà. (Fonte: ILO)
Tag
agenti commerciali
aggiornamento rspp
azienda
benessere organizzativo
capacità relazionali
Cesvor
cliente
comunicare
comunicazione
comunicazione interna
cultura di sicurezza
decisioni
decision making
dirigenti
diversità
ergonomia
ergonomia cognitiva
ergonomia fisica
ergonomia organizzativa
fidelizzare
formazione
formazione formatori
genere
gestione clienti
gruppo
intervento
leadership
Manager
miglioramento
mobbing
organizzazione
performance aziendali
prestazioni
qualità
riduzione del rischio stress
role playing
RSPP
sicurezza
sicurezza sul lavoro
sistema di valutazione
strategie di vendita
stress
stress lavorativo
valutazione
valutazione del rischio