Prevenire gli infortuni sul percorso casa-lavoro

Consapevolezza del fenomeno e comportamenti di prevenzione

Perché iscriversi?

Il fenomeno degli infortuni sul tragitto casa-lavoro (indipendentemente dal loro riconoscimento come tali da parte degli enti preposti) è drammaticamente alto in tutto il mondo.
Il corso è finalizzato alla sensibilizzazione e all’acquisizione di conoscenze e competenze per la riduzione di tale rischio specifico.
Nel corso i partecipanti saranno messi in grado di fare una valutazione dei rischi derivanti dalle proprie prassi di trasporto sul tragitto casa-lavoro, e verranno guidati a fare un proprio piano di azione per la riduzione di tali rischi.

A chi è rivolto?

Il corso è adatto per un aggiornamento per Lavoratori e Preposti.

Crediti RSPP

Crediti per aggiornamento obbligatorio dei Lavoratori e dei Preposti

Location

Milano

Durata

4 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Descrizione del fenomeno degli infortuni sul tragitto casa-lavoro
  • Comprendere le cause del fenomeno e la sua importanza
  • Saper analizzare i rischi nelle proprie prassi adottate per spostarsi fra casa e lavoro e viceversa
  • Mettere in atto azioni per ridurre i propri rischi di infortunio sul tragitto casa-lavoro
  • Programma
    • Il fenomeno degli infortuni sul tragitto casa-lavoro
    • Le cause del fenomeno e la sua importanza
    • Fattori di rischio e comportamenti sicuri nelle prassi del trasporto fra casa e lavoro e viceversa
    • Cosa fare per ridurre i rischi di infortunio sul tragitto: un piano d’azione
    Metodi didattici

    Il corso è basato su tecniche attive quali analisi di video ed esperienze pratiche, alternati a momenti di presentazione. Troverà spazio la preparazione di un piano di azione individuale

    Valutazione degli apprendimenti
    • Esiti delle esercitazioni di gruppo
    • Questionario finale sulle conoscenze acquisite

    I Formatori

    Carlo Bisio

    Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

    Claudia Fabris

    Specialista in Psicologia del traffico, esperta nel benessere organizzativo e nella gestione del personale. È Psicologa del lavoro e delle organizzazioni; ha pubblicato sui temi della sicurezza dei trasporti, della sicurezza e del fattore umano

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Uno strumento per l’analisi dei bisogni di formazione per la sicurezza

    Un protocollo testato in diverse realtà per comprendere i bisogni di formazione per la sicurezza. Un insieme di strumenti per orientare la formazione in modo reale ed efficace.

    La prevenzione delle violenze nei luoghi di lavoro in 6 passaggi

    Il comportamento violento, minaccioso o molesto non dovrebbero mai essere accettabile sul posto di lavoro. Avere politiche efficaci ed applicabili può essere un primo passo per prevenire la violenza nei luoghi di lavoro.

    Corso Valutare e gestire i rischi derivanti da una carente gestione delle diversità sui luoghi di lavoro

    Perché iscriversi? Le principali agenzie internazionali sottolineano sempre più l’importanza degli aspetti psicosociali sul lavoro, fra cui la gestione delle diversità in un’ottica di gestione del rischio.Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti per...

    Corso ISO 45004: utilizzare indicatori di prestazione di sicurezza e salute

    Corso per il monitoraggio, analisi, misurazione e valutazione della sicurezza secondo ISO 45001 e ISO 45004, con focus su indicatori di prestazione e miglioramento.

    Covid-19: corso aggiornare l’analisi del contesto e delle parti interessate nel sistema di gestione ISO 45001 e trarne conseguenze

    Comprendere il nuovo contesto Covid-19 per aggiornare la propria analisi nel sistema di gestione ISO 45001

    Laboratori "La sicurezza parte da noi" per il coinvolgimento sulla sicurezza

    Serve più coinvolgimento verso la sicurezza? Il laboratorio come strumento per migliorare la percezione del rischio e condividere le buone prassi fra lavoratori, supervisori e manager.

    Corso di formazione per Dirigenti (in italiano o in inglese)

    Perché iscriversi? Il corso fornisce la formazione necessaria secondo la norma per la figura di Dirigente per la sicurezza (D. Lgs. 81/08). Il corso è disponibile in lingua italiana o inglese.Se richiesto, il corso è integrabile con il percorso Managing Safely del...

    Corso Le regole d’oro della leadership

    Un corso pratico per governare gruppi di lavoro e organizzazioni