Corso di formazione specifica per Lavoratori ad alto, medio, basso rischio (in italiano o in inglese)

Corso di formazione secondo l'Accordo Stato Regioni del 21/12/2014

Perché iscriversi?

Il corso fornisce la formazione specifica secondo la norma per la figura di Lavoratore (D. Lgs. 81/08). Il corso è disponibile in lingua italiana o inglese. La durata è di 4 ore per i lavoratori di settori a basso rischio, di 8 ore per i lavoratori di settori a medio rischio, di 12 ore per quelli ad alto rischio.
Se richiesto, il corso è integrabile con il percorso Working Safely del IOSH, riconosciuto a livello internazionale, ottimizzando la durata e l’investimento (in questo caso il corso sarebbe in lingua inglese).

 

A chi è rivolto?

Lavoratori

Crediti RSPP

Formazione di base specifica per Lavoratori

Location

Milano

Durata

4, 8 o 12 ore in ragione del livello di rischio

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Gli obiettivi di apprendimento sono coerenti con le fonti normative pertinenti e con la natura del ruolo
  • Programma

    Il programma è coerente con i contenuti minimi previsti dalle fonti normative

    Metodi didattici

    Il corso è basato su tecniche attive quali analisi di video ed esperienze pratiche, alternati a momenti di presentazione

    Valutazione degli apprendimenti

    Secondo modalità previste dalla norma

    I Formatori

    Vari formatori

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Il Ruolo nel Gruppo

    Valorizzare il ruolo nel gruppo e fidelizzare il cliente

    Il modello della deriva verso il pericolo

    Il modello di Rasmussen della deriva verso il pericolo illustra quali sono le forze che fanno gradualmente allontanare da uno stato di sicurezza

    Corso Migliorare la resilienza organizzativa utilizzando lo standard ISO 22316

    Corso sullo standard internazionale ISO 22316:2019 che riguarda la resilienza organizzativa

    Documenti rilevanti per la gestione del rischio stress

    Raccolta dei principali documenti italiani e internazionali di rilievo per la gestione del rischio stress in azienda

    Corso Importanza della Segnalazione dei Near Miss

    8 ore (4 ore su richiesta). Importanza dei near miss per la gestione delle situazioni stressanti. Crediti RSPP.

    Corso Le competenze non tecniche per sostenere l’affidabilità

    Su richiesta. 8 ore. Competenze non tecniche per sostenere l’affidabilità. Crediti RSPP.

    Corso Covid-19: Tecniche di pensiero creativo per la resilienza

    Corso sulle tecniche di creatività per la resilienza. Laboratorio per reinventare il business dopo il Covid-19

    La Gestione dei Sistemi di Innovazione Secondo la ISO 56002

    I sistemi di gestione dell’innovazione e le norme ISO 56002. Scopri cosa vuole dire gestire l’innovazione

    Uno strumento per l’analisi dei bisogni di formazione per la sicurezza

    Un protocollo testato in diverse realtà per comprendere i bisogni di formazione per la sicurezza. Un insieme di strumenti per orientare la formazione in modo reale ed efficace.