Corso di formazione per Dirigenti (in italiano o in inglese)

Corso di formazione secondo l'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

Perché iscriversi?

Il corso fornisce la formazione necessaria secondo la norma per la figura di Dirigente per la sicurezza (D. Lgs. 81/08). Il corso è disponibile in lingua italiana o inglese.
Se richiesto, il corso è integrabile con il percorso Managing Safely del IOSH, riconosciuto a livello internazionale, ottimizzando la durata e l’investimento (in questo caso il corso sarebbe in lingua inglese).

 

A chi è rivolto?

Dirigenti

Crediti RSPP

Formazione iniziale obbligatoria per Dirigenti

Location

Milano

Durata

16 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


Gli obiettivi di apprendimento sono coerenti con le fonti normative pertinenti e con la natura del ruolo
Programma

Il programma è coerente con i contenuti minimi previsti dalle fonti normative

Metodi didattici

Il corso è basato su tecniche attive quali analisi di video ed esperienze pratiche, alternati a momenti di presentazione

Valutazione degli apprendimenti

Secondo modalità previste dalla norma

I Formatori:

Vari Formatori

Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

Corso Modulo C per RSPP

Corso di formazione per il Modulo C previsto dall’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016

Comunicazione Interna

Come sviluppare abilità di comunicazione interna per il personale dirigenziale

Corso Covid-19: Tecniche di pensiero creativo per la resilienza

Corso sulle tecniche di creatività per la resilienza. Laboratorio per reinventare il business dopo il Covid-19

Corso Tecniche manageriali per l’affidabilità e la gestione dei rischi

Corso di Risk management e tecniche per la gestione della sicurezza

Corso Gestione dello stress: le buone abitudini

Consapevolezza dello stress, comportamenti per gestirlo

Corso Le competenze non tecniche per sostenere l’affidabilità

Su richiesta. 8 ore. Competenze non tecniche per sostenere l’affidabilità. Crediti RSPP.

Corso La “job safety analysis” (JSA) per la valutazione dei rischi

Strumenti concreti per valutare i rischi in specifiche attività e definire le misure di riduzione dei rischi

Analisi delle diversità aziendali

La tua azienda adotta in maniera corretta il diversity management? Come valutare e gestire al meglio i rischi derivanti da diversità aziendali.

Corso di formazione dei formatori

Corso valido ai fini dei requisiti per la qualificazione dei formatori per la sicurezza, secondo il Decreto del 06/03/2013

Corso Valutare e gestire i rischi di violenze nelle attività a contatto con il pubblico

Perché iscriversi? L’attività a contatto con il pubblico espone a rischi di eventi critici sul luogo di lavoro (rapine, atti di violenza, etc.) che devono essere affrontati al meglio dal personale. Inoltre, vi sono situazioni di gestione ordinaria durante le quali...