Stress leadership training

Strumenti concreti per governare lo stress in un ruolo gestionale

Perché iscriversi?

Nel ruolo di manager ci si trova a quotidianamente esposti a richieste stressanti. Saperle governare diventa fondamentale per ottenere un’elevata prestazione preservando la propria salute.
Per fare questo è necessario agire in almeno due modi:

  • da un lato occorre gestire il proprio stress, che è dovuto a fattori organizzativi come le responsabilità o le risorse;
  • d’altro lato è importante saper gestire il proprio gruppo di lavoro e i propri collaboratori senza addossare a loro ulteriori fattori di stress, e se possibile contrastando tali fattori.

Il corso che viene proposto mira a fornire abilità pratiche e personalizzate per la gestione di questi due fronti.

La partecipazione a questo corso può essere considerato una misura di riduzione del rischio stress lavoro-correlato da implementare a valle della valutazione del rischio.

A chi è rivolto?

Ruoli in posizione di management (ad es. Dirigenti, Preposti, HSE Manager, RSPP, Responsabili di Progetto, Responsabili di Funzione).

Crediti RSPP

Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore). Particolarmente adatto come corso di aggiornamento per Preposti

Dove / Quando

Milano – 28 Novembre 2019

Durata

8 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Definire lo stress e la sua importanza per la qualità di vita e del lavoro Identificare e mettere in atto diverse modalità per fronteggiare il proprio stress
  • Descrivere in che modo il proprio ruolo è importante per lo stress dei propri collaboratori
  • Identificare e mettere in atto modalità per organizzare e gestire il lavoro dei propri collaboratori minimizzando le probabilità di stress
  • Identificare difficoltà dovute allo stress dei propri collaboratori e fornire supporto
  • Programma
    • Stress: cos’è e come funziona
    • Il nostro ruolo nella gestione del nostro stress
    • Il ruolo di un manager nel contrasto allo stress dei propri collaboratori
    • Un modello per la genesi dello stress, e per il suo controllo
    • Tecniche efficaci per la riduzione del proprio stress:
      – La gestione delle cause di stress
      – La gestione della reazione da stress
      – La gestione della percezione personale
    • Agire sullo stress: esperienze pratiche
    • Tecniche per contenere lo stress nell’organizzazione del lavoro dei propri collaboratori
    • Piano d’azione sull’organizzazione del lavoro dei propri collaboratori
    Metodi didattici

    Il laboratorio è molto attivo, saranno utilizzate esperienze pratiche e casi. Verrò distribuito un kit per la gestione dei momenti laboratoriali e delle carte plastificate in formato tascabile per ancorare quanto appreso alle future attività lavorative

    Valutazione degli apprendimenti
    • Esiti delle esercitazioni di gruppo
    • Questionario finale sulle conoscenze acquisite

    I Formatori

    Carlo Bisio

    Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro.

    Paolo Campanini

    Paolo Campanini, Psicologo del lavoro, Psicoterapeuta e PhD in Medicina del Lavoro.

    Il prezzo per la partecipazione è di 320 € + IVA. In caso di più persone partecipanti della stessa azienda (unica fattura) possono esservi riduzioni del prezzo, contattateci.

    L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Cesvor del modulo di iscrizione compilato e accettato in ogni sua parte, e dell’importo pari al alla quota di partecipazione + IVA.

    La quota di partecipazione deve essere interamente versata 15 gg prima della partecipazione.

    I crediti vengono rilasciati da AIAS Academy, di cui Cesvor è partner.

    Iscriviti al corso

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Corso gli Indicatori della Performance di Sicurezza

    8 ore. Indicatori della performance di sicurezza. Crediti RSPP.

    Covid-19 un supporto psicologico ai dipendenti

    Un supporto individuale a disposizione dei dipendenti, professionale e riservato; utile nel periodo Coronavirus, e misura di riduzione dello stress da lavoro

    Comunicare la Sicurezza

    Come migliorare la comunicazione circa la sicurezza sul lavoro

    Valutazione rischio stress lavoro correlato. Norme e buone prassi

    Che cos’è lo stress da lavoro, quali sono i fattori di stress, che cosa dice la norma italiana.

    Il modello della deriva verso il pericolo

    Il modello di Rasmussen della deriva verso il pericolo illustra quali sono le forze che fanno gradualmente allontanare da uno stato di sicurezza

    Corso Aspetti sanitari nello smart working

    Corso focalizzato sugli aspetti legati alla salute di chi lavora in smart working, per promuovere il benessere del lavoratore

    Documenti rilevanti per la gestione del rischio stress

    Raccolta dei principali documenti italiani e internazionali di rilievo per la gestione del rischio stress in azienda

    Corso L’analisi del rischio dell’ultimo istante

    8 ore (4/12 ore su richiesta). Analisi del rischio dell’ultimo istante. Ridurre il numero di comportamenti a rischio. Crediti RSPP.

    Smart working: consulenza sulla valutazione dei rischi ergonomici nel lavoro agile

    Smart working: consulenza sulla valutazione dei rischi ergonomici nel lavoro agile L’emergenza dovuta alla pandemia Covid-19 ha richiesto a molte organizzazioni di attivare lo smart working  (o per essere più precisi un lavoro dal proprio domicilio) per numerosi...