Valutazione e gestione del rischio stress in azienda

Lo stress da lavoro e le migliori prassi di gestione

Stress lavoro-correlato: un corso per valutarlo e gestirlo

Il D.Lgs.81/08 rende esplicito l’obbligo della valutazione del rischio stress da lavoro, conformemente all’Accordo Europeo del 2004. Al di là dell’obbligo, la gestione di questo rischio è una grande opportunità per le organizzazioni, che può migliorare la prestazione, il benessere organizzativo, può ridurre il ricambio di personale, l’assenteismo, gli errori.

Affinché questo possa avvenire occorre però fare una valutazione del rischio che non sia solo formale e sommaria, ma che comprenda davvero i fattori di rischio e le opportunità di miglioramento. 

 

Perché iscriversi al corso Valutazione e gestione del rischio stress in azienda

Un’efficace valutazione del rischio stress è importante per una corretta gestione. Il rischio stress lavoro-correlato si è imposto all’attenzione ormai da diversi anni. Molte aziende hanno ormai compreso la sua importanza e hanno dedicato energie ad una buona integrazione di tale rischio all’interno della valutazione di tutti i rischi (come da D.Lgs. 81/08) al fine di ridurne gli effetti nel modo più efficace.

È importante rimanere aggiornati con le tendenze e le evoluzioni nel panorama italiano e internazionale.
Il corso presenta i recenti documenti, la recente letteratura, le migliori prassi, e propone una sintesi operativa al fine di identificare le azioni migliori per la valutazione e gestione dei fattori psicosociali di rischio. Viene anche tenuta in considerazione la ISO 45003 riguardante i fattori di rischio psicosociali, e la Convenzione ILO 190/19 sulle violenze nei luoghi di lavoro.

 

A chi è rivolto?

HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.

Crediti RSPP

Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)

Location

Milano

Durata

8 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

 

  • Descrivere lo stress nel quadro più ampio dei fattori psicosociali di rischio
  • Spiegare in che modo il risk management si applica alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato
  • Descrivere il contenuto dei principali più recenti documenti italiani e internazionali, per le parti applicabili in azienda
  • Descrivere le recenti tendenze sul rischio stress e i fattori psicosociali: ISO 45003, Convenzione ILO 190/19, tecnostress, fattori pandemici
  • Definire le migliori prassi per la valutazione e la gestione dei fattori psicosociali di rischio
  • Descrivere criteri per la definizione di azioni prioritarie in azienda per la gestione dei fattori psicosociali di rischio

Programma

  • Stress lavoro-correlato: cos’è e come si inserisce nel quadro più ampio dei fattori psicosociali di rischio
  • Risk management e rischio stress lavoro-correlato: identificazione dei pericoli e della popolazione esposta, valutazione dei rischi, definizione di misure di riduzione, revisione periodica
  • Recenti documenti italiani e internazionali sullo stress lavorativo
  • Recenti evoluzioni sullo stress e sui fattori psicosociali: ISO 45003, Convenzione ILO 190/19 sulle violenze, il tecnostress, i fattori pandemici
  • Alcune migliori prassi per la valutazione e la gestione dei fattori psicosociali di rischio
  • Come definire azioni prioritarie in azienda per la gestione dei fattori psicosociali di rischio

Metodi didattici

Il corso può essere svolto in presenza o a distanza, utilizzando in ogni caso metodi interattivi su gruppi limitati di partecipanti

Valutazione degli apprendimenti

Il corso prevede al termine una valutazione degli apprendimenti come evidenza di base dei risultati. Possono essere implementate altre modalità se richiesto

I Formatori

Carlo Bisio

Carlo Bisio, Safety Expert, Ergonomist, Organisational Psychologist, iDipNEBOSH, GradIOSH, AIEMA, SIIRSM, Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

Paolo Campanini

Psicologo del lavoro, Psicoterapeuta e PhD in Medicina del Lavoro

Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

Corso Progettazione ergonomica delle postazioni di lavoro

Corso sui criteri di una progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro, i principali elementi da gestire dal punto di vista biomeccanico, e i riferimenti alle norme internazionali ISO di riferimento

Corso Ridurre i rischi a livello ALARP secondo la norma ISO45001:2018 e secondo altre fonti

Perché iscriversi? Le misure di riduzione del rischio devono essere scelte secondo una gerarchia che indica quali siano da valutare con assoluta priorità, e quali invece da scegliere in subordine. Tale principio è consolidato nelle prassi e nelle indicazioni normative...

Corso Promuovere una just culture per lo sviluppo della sicurezza

Un corso pratico per sviluppare una cultura della sicurezza efficace

Valutazione del rischio psicosociale nella ISO 45003

Come si effettua la valutazione del rischio psicosociale secondo le linee guida della norma ISO 45003, per la promozione del benessere sul lavoro

Disabilità e lavoro

Le persone disabili rappresentano circa il 15% della popolazione mondiale. Poco più dell' 80% sono in età da lavoro.Tuttavia, il diritto a un lavoro dignitoso è spesso negato alle persone disabili. Questi, in particolare le donne, si trovano ad affrontare enormi...

Un caso di valutazione dei rischi da violenze sul lavoro

Un caso di valutazione del rischio di violenze, e le misure che sono state realizzate

Corso Life-Saving Rules: come comunicarle e promuoverle in azienda

Come comunicare e promuovere le life-saving rules in azienda. Corso per tutti i ruoli coinvolti nella gestione della sicurezza e salute in azienda

Corso Valutare e gestire i rischi derivanti da una carente gestione delle diversità sui luoghi di lavoro

Perché iscriversi? Le principali agenzie internazionali sottolineano sempre più l’importanza degli aspetti psicosociali sul lavoro, fra cui la gestione delle diversità in un’ottica di gestione del rischio.Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti per...

Covid-19: corso psicologia delle epidemie per le organizzazioni

Come si comportano le persone e come essere efficaci nella prevenzione

Resilienza organizzativa: audit in base alla norma UNI ISO 22316:2019

Resilienza organizzativa: descrizione del servizio di Audit Servizio di audit della resilienza organizzativa secondo la norma UNI ISO 22316:2019. Un’analisi approfondita della resilienza nelle organizzazioni è fondamentale per le aziende che puntano sia a resistere...