Sicurezza comportamentale: comportamenti sicuri, i diversi approcci
Come i diversi approcci possono aiutare a indirizzare i comportamenti sicuriPerché iscriversi?
Negli ultimi 30 anni le normative sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro hanno sempre più messo al centro dell’interesse gli aspetti organizzativi e umani, che completano gli altri aspetti del sistema sicurezza. Vi sono diversi approcci al fattore umano ed organizzativo; uno fra questi, la BBS, ha ricevuto da diversi decenni una grande attenzione da parte dei professionisti; oggi a questo approccio se ne aggiungono altri che lo completano e sottolineano fattori di complessità che venivano trascurati in passato.
Il corso fornisce una panoramica dei diversi approcci alla sicurezza dal punto di vista organizzativo ed umano, con esempi e casi.
A chi è rivolto?
HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.
Crediti RSPP
Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)
Location
Milano
Durata
8 ore
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Programma
- L’evoluzione della concezione degli incidenti
- I comportamenti sicuri e comportamenti a rischio
- Classificazioni dei comportamenti a rischio: violazioni ed errori, loro categorie
- Interventi sulle persone e sui processi; interventi sui comportamenti e sul benessere
- L’approccio comportamentista: la BBS e le sue varianti
- L’approccio psicosociale ai comportamenti sicuri
- L’approccio cognitivo: l’attenzione, la memoria, i significati
- L’approccio ergonomico e della resilienza
- I punti di forza e i limiti degli approcci considerati
- Azioni concrete per progetti riguardanti il miglioramento dei comportamenti sicuri
Metodi didattici
Nel corso verranno alternati momenti di presentazione con altri di esercitazione e analisi di casi. Particolare attenzione verrà data alla valorizzazione delle esperienze dei partecipanti e al trasferimento degli elementi appresi nella loro pratica professionale
Valutazione degli apprendimenti
- Esiti delle esercitazioni di gruppo
- Questionario finale sulle conoscenze acquisite
Il Formatore

Carlo BISIO
Safety Expert, Ergonomist, Organisational Psychologist, iDipNEBOSH, GradIOSH, AIEMA, SIIRSM
Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni
Il prezzo per la partecipazione è di 320 € + IVA. In caso di più persone partecipanti della stessa azienda (unica fattura) possono esservi riduzioni del prezzo, contattateci.
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Cesvor del modulo di iscrizione compilato e accettato in ogni sua parte, e dell’importo pari al alla quota di partecipazione + IVA.
La quota di partecipazione deve essere interamente versata 15 gg prima della partecipazione.
I crediti vengono rilasciati da AIAS Academy.