La "job safety analysis" (JSA) per la valutazione dei rischi
Strumenti concreti per valutare i rischi in specifiche attività e definire le misure di riduzione dei rischiPerché iscriversi?
La Job Safety Analysis (JSA) è un processo che consente di analizzare un compito, un processo o un’attività, partendo dalla loro struttura più generale e scomponendoli nelle componenti via via più dettagliate; il fine è quello di identificare i pericoli, facilitare una valutazione dei rischi, e identificare misure per il loro controllo.
È quindi una tecnica di osservazione, che mira a identificare empiricamente i fattori di rischio e a controllarli; integra i principi generali della prevenzione e li applica a uno specifico compito.
Il corso presenta la tecnica, il suo utilizzo nella valutazione dei rischi e nella definizione delle misure di riduzione del rischio. Vengono presentati casi e svolte esercitazioni concrete.
A chi è rivolto?
HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.
Crediti RSPP
Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)
Location
Milano
Durata
8 ore
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Programma
- Modelli e tecniche nella valutazione e gestione dei rischi
- I concetti di rischio, pericolo, prevenzione e protezione, misure e loro gerarchia
- Le tecniche per l’identificazione dei pericoli
- La Job Safety Analysis: caratteristiche, utilizzi e limiti
- Applicazioni concrete della Job Safety Analysis
- Il processo di riduzione del rischio attraverso la JSA
Metodi didattici
Nel corso verranno alternati momenti di presentazione con altri di esercitazione e analisi di casi. Particolare attenzione verrà data alla valorizzazione delle esperienze dei partecipanti e al trasferimento degli elementi appresi nella loro pratica professionale
Valutazione degli apprendimenti
- Esiti delle esercitazioni di gruppo
- Questionario finale sulle conoscenze acquisite
Il Formatore

Carlo BISIO
Safety Expert, Ergonomist, Organisational Psychologist, iDipNEBOSH, GradIOSH, AIEMA, SIIRSM
Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni
Il prezzo per la partecipazione è di 320 € + IVA. In caso di più persone partecipanti della stessa azienda (unica fattura) possono esservi riduzioni del prezzo, contattateci.
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Cesvor del modulo di iscrizione compilato e accettato in ogni sua parte, e dell’importo pari al alla quota di partecipazione + IVA.
La quota di partecipazione deve essere interamente versata 15 gg prima della partecipazione.
I crediti vengono rilasciati da AIAS Academy.