Le competenze non tecniche per sostenere l’affidabilità

Quando la sicurezza deve andare oltre alla competenza tecnica

Perché iscriversi?

Nei settori in cui è richiesta un’alta affidabilità, come quello sanitario, sono considerate sempre più importanti le competenze non tecniche (non-technical skills, NTS). Esse completano le competenze tecniche, scientifiche e procedurali.
Il corso si avvale di metodi interattivi e autobiografici, fornendo a persone in ruoli di leadership un consolidamento di alcune competenze chiave, di tipo non tecnico, per i comportamenti sicuri, per l’affidabilità e per la cultura di sicurezza.

 

A chi è rivolto?

Persone in posizione di leadership nel settore sanitario, quali Dirigenti e Preposti.

Crediti RSPP

Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)

Location

Milano

Durata

8 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Definire l’affidabilità di un sistema
  • Spiegare il significato e l’importanza delle competenze non tecniche per l’affidabilità
  • Descrivere l’importanza del fattore umano per la prestazione in sanità
  • Individuare gli elementi del fattore umano che possono avere un impatto sulla sicurezza (dell’operatore e del paziente)
  • Evidenziare comportamenti rilevanti per il governo del fattore umano e la riduzione del rischio di errori e l’aumento dell’affidabilità
  • Programma
    • Affidabilità come risultato di un sistema sociale e tecnico
    • L’importanza delle competenze sociali che sostengono la prestazione tecnica
    • Il fattore umano e il suo impatto sulla prestazione in sanità: successi, errori, violazioni
    • Quali sono le competenze non tecniche rilevanti nel contesto sanitario:
      – consapevolezza situazionale
      – presa di decisioni
      – comunicazione
      – lavoro in team
    • Indicatori comportamentali collegabili alle competenze non tecniche
    • Individuazione di buone prassi di competenze non tecniche sulla base di episodi
    • Autovalutazione delle proprie competenze non tecniche e piano d’azione
    Metodi didattici

    I metodi didattici saranno improntati all’interattività e alla valorizzazione delle esperienze dei partecipanti; ci si avvarrà anche di metodi autobiografici per consentire di esprimere esperienze individuali utili per l’apprendimento di tutto il gruppo

    Valutazione degli apprendimenti
    • Esiti delle esercitazioni di gruppo
    • Questionario finale sulle conoscenze acquisite

    I Formatori

    Carlo Bisio

    Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Corso Covid-19: Valutare e gestire i rischi per la sicurezza dovuti ai cambiamenti

    Garantire salute e sicurezza nei cambiamenti del dopo-Covid

    Corso: Introduzione alla Sostenibilità

    Completa introduzione ai concetti chiave della sostenibilità

    Corso di formazione dei formatori

    Corso valido ai fini dei requisiti per la qualificazione dei formatori per la sicurezza, secondo il Decreto del 06/03/2013

    Pericolo vs Rischio: video sulle differenze

    Un video sulla differenza tra pericolo e rischio   https://www.youtube.com/watch?v=5XxO4Kav-3Q

    Corso L’analisi del rischio dell’ultimo istante

    8 ore (4/12 ore su richiesta). Analisi del rischio dell’ultimo istante. Ridurre il numero di comportamenti a rischio. Crediti RSPP.

    La Gestione dei Sistemi di Innovazione Secondo la ISO 56002

    I sistemi di gestione dell’innovazione e le norme ISO 56002. Scopri cosa vuole dire gestire l’innovazione

    Corso Misurare e documentare i risultati della formazione alla sicurezza

    Nel corso si chiariscono i processi per ottenere evidenze valide e attendibili nel processo di formazione alla sicurezza

    Corso Valutare i rischi secondo le migliori prassi internazionali

    Approfondire il concetto di sicurezza e valutazione del rischio a livello europeo ed internazionale. Crediti RSPP.

    Altri siti internazionali autorevoli nel campo della salute e sicurezza sul lavoro

    Salute e Sicurezza sul Lavoro: Un elenco di enti o associazioni autorevoli nel campo della prevenzione

    Corso Importanza della Segnalazione dei Near Miss

    8 ore (4 ore su richiesta). Importanza dei near miss per la gestione delle situazioni stressanti. Crediti RSPP.