Si parla sempre più della necessità di migliorare la cultura di sicurezza.
Da anni ci occupiamo di questo, e abbiamo strumenti per la rilevazione della cultura di sicurezza, e sistemi per il suo miglioramento (non BBS).
Uno strumento di primo livello
Lo strumento Safety Culture Level Assessment consente una valutazione fatta in autonomia dall’azienda. Una prima valutazione “veloce” costituisce un indicatore, sulla base del quale è possibile approfondire specifici aspetti della cultura e individuare azioni di miglioramento.
Costruito sulla base di molti anni di esperienza in questo campo, e attraverso il confronto con gli studi scientifici e le migliori prassi, costituisce un utile e agile strumento per orientare la politica e la strategia della sicurezza e salute sul lavoro.
Comporta rilevazioni in campo, un workshop con il management, analisi dei documenti aziendali. Non è un audit di conformità normativa o a sistemi di gestione, ma rileva le caratteristiche di una cultura funzionale di sicurezza.
Uno strumento e un sistema avanzati
Per le analisi avanzate abbiamo un sistema approfondito (Safety Culture Improvement System), basato su 13 pilastri della cultura di sicurezza, ad esempio:
- processo di valutazione per il controllo dei rischi,
- apprendimento continuo e analisi degli incidenti,
- politiche di azione sui comportamenti sicuri,
- prassi per la progettazione,
- procedure e livello di ottemperanza
- ed altri
che vengono analizzate attraverso diverse modalità (visite in campo, osservazione diretta del lavoro, colloqui con testimoni qualificati aziendali, analisi di documenti, …) e che vengono situati lungo una scala che identifica 6 livelli di cultura di sicurezza
- Cultura dell’accettazione, basata sull’accettazione del rischio e dei danni come aspetti normali del lavoro
- Cultura dell’evitamento, basata sulla reazione ai danni più gravi e agli infortuni
- Cultura dell’ottemperanza, basata sulla prevenzione in base a categorie prevalentemente normative
- Cultura del miglioramento, basata sulla prevenzione in base a categorie organizzative
- Cultura delle resilienza, basata sulla costruzione della sicurezza e salute in modo partecipato
- Cultura dello sviluppo, basata sullo sviluppo dell’organizzazione e delle persone grazie alla sicurezza e salute
Il modello a 13 dimensioni e 6 livelli è coerente con i modelli presenti sui documenti più accreditati a livello mondiale e con la letteratura e gli studi sull’argomento, ma soprattutto con le migliori prassi manageriali di misurazione e intervento.
Dopo la fase di assessment utilizziamo diversi strumenti e azioni per incidere sulla cultura in senso migliorativo.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Vuoi ricevere ulteriore documentazione su questi sistemi?