ISO 45001:2018. Analisi del contesto e valutazione dei rischi e delle opportunità
Strumenti concreti alla base del sistema di gestione della sicurezza e salutePerché iscriversi?
Nel miglioramento della prestazione di sicurezza è importante un’efficace analisi del contesto che sia collegata alla valutazione dei rischi e delle opportunità.
L’analisi del contesto permette di identificare le attese delle parti interessate, i fattori di variabilità esogeni ed endogeni rilevanti per la sicurezza, e alimenta in parte la valutazione del rischio.
La ISO 45001:2018, al punto 4, parla della comprensione del contesto e fornisce indicazioni per la sua realizzazione; è importante saper collegare tale analisi all’identificazione dei pericoli e delle opportunità (punto 6.1.2). Un filo conduttore collega questo aspetto al senso che la ISO9001:2015 attribuisce alla conoscenza dell’organizzazione e del suo contesto in un’ottica di “Risk Based Thinking”.
A chi è rivolto?
HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.
Crediti RSPP
Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)
Location
Milano
Durata
8 ore
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Programma
- Sicurezza e salute: l’organizzazione e il suo contesto
- Fattori di cambiamento esogeni e endogeni: la necessità di comprendere il contesto per valutare i rischi
- La ISO 45001:2018 e l’analisi del contesto per la sicurezza e la salute: le parti interessate, le loro esigenze e aspettative
- Alcuni punti di contatto fra la ISO 45001:2018 e la ISO 9001:2015: analisi del contesto e “Risk Based Thinking”
- Strumenti per l’analisi del contesto interno ed esterno
- Il concetto di rischio e la sua valutazione: l’importanza del contesto, dei cambiamenti
- La valutazione delle opportunità
- Collegare i risultati dell’analisi del contesto alla valutazione dei rischi secondo la ISO 45001:2018
Metodi didattici
Nel corso verranno alternati momenti di presentazione con altri di esercitazione e analisi di casi. Particolare attenzione verrà data alla valorizzazione delle esperienze dei partecipanti e al trasferimento degli elementi appresi nella loro pratica professionale
Valutazione degli apprendimenti
- Esiti delle esercitazioni di gruppo
- Questionario finale sulle conoscenze acquisite
Il Formatore

Carlo BISIO
Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni
Elisabetta Maier, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, Formatrice. Ha condotto studi nel campo dell’Ergonomia e Fattori Umani e della Gestione delle Risorse Umane. Ha avuto collaborazioni universitarie ed è autrice di numerose pubblicazioni